Forum di CLV LUG
CLV => Discussioni generali => Varie => Topic aperto da: Frigurn V - Marzo 14, 2014, 19:30:33 pm
-
ciao a tutti,
magari è una domanda stupida...
vedo che su BrickLink, cercando set di Star Wars nella fattispecie, i prezzi sono molto più bassi rispetto a eBay
ovviamente parlando di usati ma a me poco cambia tra nuovo o usato se questo è tenuto bene e costa decisamente meno...
so che il funzionamento del sito è come eBay: cerco, compro, pago, loro girano il pagamento al venditore, mi arriva il tutto
le domande sono:
è affidabile come eBay senza problemi? (parlando di prezzi ok bassi ma non noccioline)
se spediscono dall'America o simile, ci sono costi aggiuntivi in dogana? oppure no in quanto comunque da privati?
grazie intanto eh! :)
-
È diverso da ebay ;)
bricklink serve a mettere in contatto chi vende e chi compra; poi mette alcune percentuali (fees) a carico del venditore.
Cerchi, scegli, invii l'ordine, il venditore lo prepara, ti manda il conto, paghi direttamente a lui, e ti arriva il tutto (se le poste non fanno casini).
Per l'affidabilità, dipende dal singolo venditore. Accanto ad ogni nome c'è un numero tra parentesi: quello è il punteggio di feedback. Prima di comprare, leggi bene i feedback del venditore che hai scelto.. meglio evitare brutte sorprese :)
Generalmente è più affidabile di ebay, perché se un venditore non si fa più sentire o non spedisce per 3 volte il suo account viene chiuso. Inoltre su ebay trovi anche molti truffatori..su bricklink non ne ho mai sentiti ;)
Per la dogana, avevo letto da qualche parte che sopra i 50€ di valore il pacco viene fermato in dogana e viene aggiunta l'IVA italiana, perché ancora non c'è un accordo di libero scambio tra USA ed EU
-
Per la dogana, avevo letto da qualche parte che sopra i 50€ di valore il pacco viene fermato in dogana e viene aggiunta l'IVA italiana, perché ancora non c'è un accordo di libero scambio tra USA ed EU
Anche se viene spedito come pacco anonimo da un privato ad un privato e non da un negozio e quindi con bolla e prezzo indicato annesso?
-
Questo non saprei...tieni però presente che moltissimi venditori stranieri hanno una partita IVA.
Inoltre devono compilare un modulo per la dogana quando spediscono e credo che lì vada indicato il valore.
È molto malvisto chiedere di indicare un valore inferiore oppure di indicare come "regalo" il contenuto per evitare in parte o in toto l'aggiunta dell'IVA italiana. Molti si rifiutano di farlo e ti lasciano un feedback negativo, che tutti possono vedere
-
Salvo piccole bustine, non farti spedire nulla extra Europa, anche l'oriente e tremendo per la dogana.
I nostri doganieri ormai aprono anche le buste piu piccole e ci mazzolano, esperienze vissute personalmente! :(
-
Questo non saprei...tieni però presente che moltissimi venditori stranieri hanno una partita IVA.
Inoltre devono compilare un modulo per la dogana quando spediscono e credo che lì vada indicato il valore.
È molto malvisto chiedere di indicare un valore inferiore oppure di indicare come "regalo" il contenuto per evitare in parte o in toto l'aggiunta dell'IVA italiana. Molti si rifiutano di farlo e ti lasciano un feedback negativo, che tutti possono vedere
ma no vabbé star lì a fare lo spilorcio sarebbe brutto comunque!! :)
che poi il 20% insomma non è nemmeno così proibitivo su comunque prezzi già buoni...
comunque grazie intanto, il prossimo mese tenterò l'avventura! ;)
Salvo piccole bustine, non farti spedire nulla extra Europa, anche l'oriente e tremendo per la dogana.
I nostri doganieri ormai aprono anche le buste piu piccole e ci mazzolano, esperienze vissute personalmente! :(
applicano l'IVA e basta o altre spese extra?
mentre se dall'europa (intesa geografica con anche inghilterra? russia? paesi dell'est?)
niente spese aggiuntive?
-
In Unione Europea non dovrebbero esserci spese aggiuntive (quindi Portogallo, Spagna, Francia, Irlanda, Regno Unito, Germania, Austria, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia, Finlandia, Rep. Ceca, Ungheria, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Grecia, Cipro, Ungheria, Romania, Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania a posto), per gli altri Paesi non saprei.
applicano l'IVA e basta o altre spese extra?
Un anno fa ho fatto un'ordine (non lego) negli USA per 140€, mi hanno aggiunto il 21% di IVA più il 21% di IVA sull'IVA, quindi circa 40€ in più.
Però potrebbero essere cambiate le cose
-
beh grazie mille delle delucidazioni intanto!
proverò con un ordine da tipo 100€ intanto per vedere come funziona il servizio
(e voi direte: "parti con meno, no?"... eh, per Star Wars è poco! :D )
in pratica i filtri saranno, nell'ordine:
- provenienza europea
- possibile feedback alto
- possibile prezzo basso
-
Esatto :) e leggi sempre con molta attenzione la parte degli Store Terms, ecc.. perché ogni venditore può imporre le condizioni che vuole per l'acquisto (ad es. acquisto minimo 30€) e lì inoltre vengono specificate le spese postali :)
-
ad es. acquisto minimo 30€
Non c'è problema!! ;D ;D
comunque per tutto, intanto grazie!
-
Magari ti imponessero solo l iva… Ti fanno proprio delle multe dovute ai dazi doganali… ho ordinato due Torsi minifigs da Taiwan e mi sono arrivati € 17 di multa… Praticamente li ho pagate 10 volte tanto! >:(